Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Neuroscienze

Dottorato di Ricerca in Neuroscienze
Salute

XXXVIII ciclo - a.a. 2022/2023

Durata del corso 3 anni
Posti totali 8 posti disponibili - previste 5 borse di studio
Direttore/Coordinatore Prof. Sandro Rubichi
Sito web del Dottorato » www.dottorato-neuroscienze.unimore.it/site/home.html
Nota 1° BANDO: scaduto

2° BANDO: nessun posto disponibile

3° BANDO: nessun posto disponibile

4° BANDO: (scaduto) una selezione per 1 posto con borsa su tematica specifica
Domanda ammissione Scadenza 17/11/2022 ore 13:00
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 28/11/2022
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 05/12/2022 alle ore 15:30:00

Settori Scientifici

BIO/09, BIO/11, BIO/14, MED/25, MED/26, MED/27, MED/39, MED/48, M-PSI/01, M-PSI/02

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Scopo del Dottorato in Neuroscienze è la preparazione di ricercatori con una visione interdisciplinare delle neuroscienze, ed un alto grado di specializzazione nella ricerca in tali ambiti.

Sarà curato anche l`addestramento multidisciplinare per conferire visione unitaria dei problemi che il dottore in neuroscienze dovrà affrontare nella pratica.

L`addestramento specifico è ottenuto associando l`allievo ad un gruppo di ricerca nel quale dovrà essere iniziato a svolgere tutte le manualità tecniche indispensabili ed a sviluppare la filosofia di ricerca specifica nel campo prescelto. La formazione multidisciplinare è svolta sia ad personam, sia attraverso differenti tipologie di attività didattica integrata per l`acquisizione delle conoscenze specifiche delle diverse branche presenti nel dottorato (neurobiologia molecolare, neuroanatomia, neurochimica, neurofarmacologia, neurofisiologia, neuroscienze cognitive, scienze del comportamento e psicologia cognitiva).

Il corso si compone di 2 curriculum:

- Neuroscienze, con forte impronta interdisciplinare (dalle neuroscienze molecolari e cellulari, alla neuro e psicofarmacologia, alle neuroscienze cognitive e sociali, alla psicologia, ed alle neuroscienze cliniche).
- Scienze del Comportamento, incentrato sullo studio dei fattori di rischio dello sviluppo emozionale, cognitivo e della personalità, e dei principali disturbi psichici.

Lo studente sarà inserito in una rete di relazioni e scambi tra i gruppi partecipanti e strutture di ricerca ed alta formazione nazionali ed internazionali (inclusi periodi di soggiorno all'estero), e con enti pubblici e privati.

Tematiche:
- Studio del sistema nervoso centrale nei roditori, nei primati non umani e nell'uomo, mediante tecniche di neuroanatomia, neurofarmacologia, biologia molecolare, elettrofisiologia e mediante tecniche comportamentali e di brain imaging.
- Studio dei correlati neurali in patologie di interesse neurologico e psichiatrico, come le demenze, l'epilessia, i disturbi del sonno, la sindrome dello spettro autistico, la schizofrenia e la dipendenza da farmaci.
- Studio dello sviluppo delle competenze comunicative e relazionali e sulla valutazione dei fattori di rischio e di protezione dello sviluppo emozionale, cognitivo e della personalità in età evolutiva e nella prima età adulta. - Studio dei fattori di rischio endogeni (genetici e comportamentali) ed esogeni (ambientali e socio-relazionali) per i principali disturbi psichici.

Gli sbocchi professionali includono:
- Ricercatore di base (ambito di inserimento professionale: ricerca; settore: accademia o industria).
- Ricercatore clinico, Psicologo o Neuropsicologo (ambito di inserimento professionale: ricerca applicata, progettazione e consulenza; settore: accademia, sanità, industria, sanità pubblica e organismi nazionali e internazionali per la tutela dell’integrità dello sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza).
- Biotecnologo o Biologo medico o farmaceutico (ambito di inserimento professionale: ricerca applicata, progettazione e consulenza; settore: accademia, sanità o industria).

Periodo

Tre anni (01/11/2022 - 31/10/2025)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Modena.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

Ufficio Dottorati

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?