Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Models and methods for material and environmental sciences

Dottorato di Ricerca in Models and methods for material and environmental sciences
Scienze

XXXVIII ciclo - a.a. 2022/2023

Durata del corso 3 anni
Posti totali 17 posti disponibili - previste 15 borse di studio
Direttore/Coordinatore Prof. Stefano Lugli
Sito web del Dottorato » www.m3es.unimore.it/site/home.html
Nota 1° BANDO: scaduto

2° BANDO: nessun posto disponibile

3° BANDO: nessun posto disponibile

4° BANDO: (scaduto) quattro selezioni per 1 posto ciascuna con borsa su tematica specifica
Domanda ammissione Scadenza 17/11/2022 ore 13:00
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 24/11/2022
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 01/12/2022 alle ore 13:00:00
Allegati

Settori Scientifici

BIO/02, BIO/05, BIO/07, CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/12, GEO/01, GEO/02, GEO/03, GEO/04, GEO/05, GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/11

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Obiettivi formativi e tematiche scientifiche

Il Corso di dottorato si propone di formare esperti in metodologie di ricerca avanzata in campo ambientale e dei materiali.

Le emergenze ambientali hanno messo in evidenza la necessità di figure professionali in grado di comprendere ed interpretare le relazioni che regolano il sistema terra sia dal punto di vista abiotico che da quello biotico.

Lo sviluppo di nuovi materiali con proprietà controllate e applicazioni specifiche è fondamentale per affrontare le sfide globali in settori strategici quali: chimica, farmacologia, elettronica, energia pulita e gestione dei rifiuti.

Il dottore di ricerca sarà in grado di operare nei seguenti campi: definizione dei processi che regolano il trasferimento di elementi e composti dalla geosfera alla idro- e biosfera; previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi naturali; identificazione e uso ottimale delle risorse naturali; impatto ambientale e sostenibilità delle attività umane; studio e conservazione dei beni culturali; strategie chimiche ecocompatibili; preparazione e caratterizzazione di materiali con innovative proprietà funzionali; dispositivi e metodologie per la sensoristica elettrochimica; metodologie fotofisiche e fotochimiche per lo studio di materiali e matrici ambientali; strategie computazionali multiscala per lo studio di materiali; chemiometria, analisi multivariata di segnali e immagini nonché tematiche legate a Big Data e industria 4.0.

Inoltre sarà in grado di interpretare e divulgare i risultati scientifici e individuarne le applicazione tecnologica.

Prospettive professionali

Lo spiccato carattere di interdisciplinarietà di questo dottorato e l’acquisizione di una solida preparazione, sia in ambito sperimentale sia in ambito computazionale, impartisce ai dottori di ricerca un’elevata flessibilità tale da garantire un proficuo inserimento in ambienti di lavoro differenti.

Le principali prospettive lavorative sono:
- In enti pubblici, università e laboratori di ricerca nazionali ed internazionali (ricerca, insegnamento, organizzazione di laboratori, trasferimento tecnologico, divulgazione scientifica).
- In servizi territoriali quali: agenzie per la protezione ambientale e lo sviluppo sostenibile, laboratori e centri per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico, istituzioni per lo sviluppo culturale (consulenza e organizzazione della ricerca).
- Nel settore industriale (ricerca e sviluppo di nuovi materiali, biomolecole e dispositivi, controllo di processo, organizzazione della ricerca, protezione della proprietà intellettuale).
- Nell’istruzione (docenza).

Periodo

Tre anni (01/11/2022 - 31/10/2025)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Modena.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

Ufficio Dottorati

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?