Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Lavoro, sviluppo e innovazione

Dottorato di Ricerca in Lavoro, sviluppo e innovazione
Società

XXXVIII ciclo - a.a. 2022/2023

Durata del corso 3 anni
Posti totali 24 posti disponibili - previste 20 borse di studio
Direttore/Coordinatore Prof.ssa Tindara Addabbo
Sito web del Dottorato » www.phdlavorosviluppoinnovazione.unimore.it/
Nota 1° BANDO: SCADUTO (5 selezioni)

2° BANDO: nessun posto disponibile

3° BANDO: (SCADUTO) quattro selezioni per 1 posto ciascuna con borsa su tematica specifica
Domanda ammissione Scadenza 11/10/2022 ore 13:00
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 18/10/2022
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 25/10/2022 alle ore 13:00:00
Allegati

Settori Scientifici

IUS/07 (diritto del lavoro), IUS/09 (istituzioni di diritto pubblico), L-ART/06 (cinema, fotografia, televisione) L-LIN/12 (lingua e traduzione-lingua inglese), SECS-P/01 (economia politica), SECS-P/02 (politica economica), SECS-P/05 (econometria), SECS-P/07 (economia aziendale), SECS-P/08 (economia e gestione delle imprese), SECS-P/10 (organizzazione aziendale), SECS-P/11 (economia degli intermediari finanziari), SECS-P/12 (storia economica), SECS-S/03 (statistica economica), SECS-S/06 (metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie); SECS-P/03 (scienza delle finanze); ING-INF/05 (sistemi di elaborazione delle informazioni); SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi); SPS/09 (Sociologia dei processi economici e del lavoro);

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Presentazione del corso di dottorato

Il Corso fornisce una strumentazione concettuale e metodologica interdisciplinare finalizzata ad interpretare attraverso le categorie delle scienze giuridiche, economiche e organizzative, le trasformazioni dello scenario tecnologico-produttivo e le loro ricadute sociali.

Il Corso si articola in 2 curricula: Lavoro, Sviluppo e innovazione e Industria 4.0.

Il curriculum in Lavoro, Sviluppo e Innovazione formerà alla comprensione e al governo interdisciplinare delle relazioni di lavoro e dei processi di cambiamento socio-economico focalizzandosi sui principali piani regolativi (diritto, management, economia e organizzazione) e livelli di analisi implicati, sviluppando strumenti di ricerca e modalità di intervento interdisciplinare idonei a tematizzare congiuntamente la regolazione, giuridica e non, del lavoro, i processi di innovazione di impresa (industriale, di servizi, pubblica) e le dinamiche dello sviluppo economico e territoriale.

Il curriculum in Industria 4.0 formerà alla comprensione delle dinamiche della trasformazione digitale delle imprese e alla elaborazione degli strumenti giuridici, economico-finanziari, gestionali e manageriali per governare la trasformazione delle imprese e delle organizzazioni in chiave Industria 4.0. Il percorso formativo e di ricerca privilegia l’aspetto della datafication dei processi di lavoro e di produzione, conseguente alla digitalizzazione ed avente importanti ricadute trasformative sulle logiche e sugli strumenti della gestione aziendale.

Grazie al coordinamento nell'ambito della Scuola E4E, con i corsi di Dottorato “Enzo Ferrari” in Ingegneria Industriale e del Territorio, in Information and Communication Technologies (ICT) e in Ingegneria dell'Innovazione Industriale viene promossa l'interdisciplinarità attraverso attività formative sulle principali tecnologie e traiettorie tecnologiche nell’Industria 4.0.

Entrambi i curricula trattano le seguenti tematiche di ricerca:
- Trasformazione del lavoro, innovazione e modelli di business;
- Organizzazione del lavoro, discrezionalità esecutiva e valutazione della prestazione nell’impresa digitale;
- Engineering Economics e Financial Innovation;
- Etica e sostenibilità di impresa;
- Salute, disabilità, lavoro e cura;
- Eguaglianza di genere, modelli teorici, misurazione, policies e strumenti di rendicontazione;
- Certificazione dei contratti ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003;
- La libera circolazione e la protezione dei dati personali nell'era digitale;
- Impatto socioeconomico della pandemia e valutazione delle strategie di ripresa;
- Indicatori compositi, Machine Learning e Big Data;
- Iconografie del lavoro.

Ulteriori informazioni sui curricula e sulle aree di ricerca sono acquisibili sul sito del Corso all'indirizzo: https://www.phdlavorosviluppoinnovazione.unimore.it/aree-di-ricerca/

Percorso formativo dei Dottorandi/e in Lavoro, Sviluppo e Innovazione

Il conseguimento del titolo è subordinato all’acquisizione di 180 CFU (60 per anno).

Il percorso formativo è articolato in corsi di didattica frontale, esercitazioni, ricerca specialistica e applicazione pratica delle competenze, anche in internship aziendale ovvero tramite progettazione scientifica ed organizzazione di iniziative editoriali, di approfondimento scientifico e divulgazione.

La didattica frontale prevede corsi obbligatori, numerosi seminari e laboratori.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina web: https://www.phdlavorosviluppoinnovazione.unimore.it/manifesto-degli-studi/

Prospettive professionali

Le competenze acquisite attraverso il dottorato di ricerca sono utili per svolgere attività lavorative all’interno di centri di ricerca pubblici o privati, richiedenti competenze di indirizzo e disegno delle politiche pubbliche relative al lavoro, alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica ovvero, nell’ambito di aziende di media o grande dimensione, con compiti di studio e alta progettazione correlati all’organizzazione del personale e dei processi produttivi orientati alla digitalizzazione e alla transizione ecologica.

Altri possibili sbocchi occupazionali presso organizzazioni sindacali o datoriali o presso istituzioni pubbliche comprendono lo svolgimento di funzioni direttive con riguardo alla conduzione delle trattative sindacali, interlocuzione con le strutture di rappresentanza dei lavoratori, amministrazione dei contratti collettivi, gestione delle vertenze e composizione delle controversie collettive.

Tra le istituzioni di ricerca si ricomprendono anche quelle appartenenti al circuito accademico, che si configurano come uno degli sbocchi naturali del Corso.

Periodo

Tre anni (01/11/2022 - 31/10/2025)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Modena. Il corso è organizzato principalmente dalla Fondazione "Marco Biagi".


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?