Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Scienze, tecnologie e biotecnologie agro-alimentari

Dottorato di Ricerca in Scienze, tecnologie e biotecnologie agro-alimentari
Vita

XXX ciclo - a. a. 2014/2015

Durata del corso 3 anni
Posti totali 9 posti disponibili - previste 7 borse di studio
Direttore/Coordinatore prof. Andrea Pulvirenti
Sito web del Dottorato » www.steba.unimore.it
Domanda ammissione Scadenza 10/09/2014 ore 15:30
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 13/10/2014
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 23/10/2014 alle ore 13:00:00

Settori Scientifici

AGR/02, AGR/03, AGR/11, AGR/12, AGR/15, AGR/16, AGR/18, AGR/19, BIO/04, BIO/18, BIO/10, BIO/19, CHIM/01, CHIM/06, CHIM/10, CHIM/11, MED/42

Requisiti di ammissione

Possesso di una laurea magistrale (D.M. 270/04) o di una laurea specialistica (D.M. 509/99) o di una laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o di analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Tematiche scientifiche
Il dottorato si articola in due curricula: Scienze, tecnologie e biotecnologie agrarie; Scienze, tecnologie e biotecnologie alimentari.
Il curriculum “Scienze, Tecnologie e Biotecnologie alimentari” copre tutta la filiera produttiva e pone al centro della propria attenzione l’innovazione di processo e di prodotto conseguita attraverso l’impiego integrato delle tecnologie alimentari, della microbiologia, della biochimica, della chimica e della biologia molecolare. Ne sono alcuni esempi l’influenza dei microrganismi e delle tecnologie alimentari sulla qualità degli alimenti, lo studio delle proprietà antiossidanti, la valutazione della shelf-life e la messa a punto di packaging innovativi. Oltre a ciò, si valuta la qualità delle materie prime e la loro attitudine alla trasformazione.
Per il curriculum Scienze Tecnologie e Biotecnologie Agrarie (STBAgr) l'obiettivo generale riguarda l'alta formazione di giovani italiani e stranieri nella ricerca scientifica e nello studio di innovazioni nei settori delle produzioni vegetali ed animali, nel massimo rispetto dell’ambiente, del consumatore e delle esigenze dell’agroindustria.

Obiettivi formativi
Il corso di Dottorato si occupa della produzione di materie prime e di alimenti, della trasformazione, della qualità e della sicurezza degli alimenti, spaziando della produzione alla trasformazione ed al controllo della qualità e della sicurezza. L’attività didattica facilita il trasferimento delle conoscenze attraverso il corso.
L’elevato profilo dei proponenti, la loro consolidata collaborazione con enti di ricerca nazionali ed esteri e la disponibilità di fondi adeguati garantisce la qualità dell’offerta formativa.
Una parte dei docenti si occupano di “Scienze, Tecnologie e Biotecnologie agrarie” coprendo i vari settori delle produzioni vegetali ed animale, con particolare attenzione alle tecniche di coltivazione, allevamento, lotta alle avversità, nel massimo rispetto dell’ambiente, del consumatore, delle esigenze dell’industria agro-alimentare e della qualità del prodotto. La genetica molecolare, potente mezzo innovativo per la selezione di varietà in grado di rispondere a queste necessità completano le competenze.
Altri docenti si dedicano alle “Scienze, Tecnologie e Biotecnologie alimentari” focalizzando la propria attenzione sull’innovazione di processo e di prodotto conseguita con l’impiego integrato di tecnologie alimentari, microbiologia, biochimica, chimica e biologia molecolare. Oltre a ciò, si valuta la qualità delle materie prime e la loro attitudine alla trasformazione e studia tecnologie innovative nel confezionamento alimentare.

Prospettive professionali
Il Corso forma ricercatori con una spiccata competenza nell’ambito delle discipline del settore agrario, agro-alimentare e della sicurezza degli alimenti, fornendo un dottore di ricerca idoneo al ruolo di ricercatore nell’università, negli enti pubblici o privati e nell’industria. Sarà un esperto che si muove autonomamente nel proprio settore, con un’alta capacità d’affrontare problemi e gestire autonomamente ricerche e progetti nel proprio settore.

Periodo

Tre anni (01/11/2014 - 31/10/2017)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Reggio Emilia.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?