Dottorato di Ricerca in - Information and communication technologies (ICT)
Tecnologia
XXXVII ciclo - a.a. 2021/2022
Durata del corso | 3 anni |
---|---|
Posti totali | 31 posti disponibili - previste 22 borse di studio |
Direttore/Coordinatore | Prof.ssa Sonia Bergamaschi |
Sito web del Dottorato | » www.ict.unimore.it/ |
Nota | 1° BANDO: scaduto 2° BANDO: scaduto 3° BANDO: dodici selezioni per 1 posto ciascuna con borsa su tematica specifica |
Domanda ammissione |
Scadenza 28/10/2021 ore 13:00 Consultare i Bandi di ammissione |
Graduatoria ammessi | Pubblicata il 10/11/2021 Consulta la Graduatoria di ammissione Scadenza Immatricolazioni 15/11/2021 alle ore 15:30:00 |
Settori Scientifici
INF/01, ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/07, ING-IND/32, FIS/01
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.
Presentazione del corso di dottorato
Descrizione
Il Corso si articola in 3 curricula: Computer Engineering and Science; Electronics and Telecommunications; Industrial applications of ICT. Tutte le attività del Corso sono svolte in lingua inglese.
Tematiche scientifiche
Le tematiche scientifiche incluse in questi tre ambiti offrono allo studente un quadro completo delle moderne tecnologie orientate al trattamento dell’informazione e alle telecomunicazioni.
Il Curriculum “Computer Engineering and Science” riguarda varie aree di ricerca dell’Informatica e dell’Ingegneria Informatica, sia concernenti la teoria di base (quali i fondamenti del software e l’ingegneria del software, i sistemi operativi, le reti di calcolatori, le basi di dati e i sistemi informativi), sia le teorie avanzate e le applicazioni emergenti (quali l’Intelligenza Artificiale, il Machine Learning e il Deep Learning, l'Internet delle cose, le reti di sensori, la visione artificiale, la multimedialità, i sistemi software adattativi, l'internet del futuro, la Cybersecurity, le tecniche di gestione e analisi di Big Data, le tecnologie digitali di Industria 4.0, dell’HPC e dell’edge, fog e cloud computing).
Il Curriculum “Electronics and Telecommunications” si focalizza sui fondamenti e gli sviluppi applicativi d’avanguardia dell’elettronica e delle misure elettroniche, delle telecomunicazioni, dell’elettrotecnica, dell’elettromagnetismo, delle macchine elettriche ed azionamenti, della fotonica e dell’automazione, con particolare attenzione alle tecnologie hardware abilitanti ampi domini applicativi tra cui l’elettronica, la fotonica e le comunicazioni ad alta efficienza energetica per il mondo dell’IoT, i sistemi radar, la sensoristica intelligente per l’Internet of Health, la robotica e l’agrifood, i dispositivi e circuiti elettronici basati su materiali (semiconduttori) convenzionali ed emergenti (2D, SiC, GaN, etc.) per la gestione intelligente della potenza e dell’energia sia in ambito industriale che per nuovi paradigmi di computazione, quantum e approximate computing.
Il Curriculum “Industrial Applications of ICT” riguarda tutte le discipline scientifiche sopra menzionate ma sottolinea lo sviluppo di nuova conoscenza finalizzata a rispondere alle esigenze di innovazione del tessuto industriale e del mercato del lavoro, comprendente sviluppi fino a TRL elevati. Tale curriculum è infatti inserito nella scuola di dottorato E4E che comprende, oltre agli altri dottorati ingegneristici dell’ateneo, il dottorato in economia ed organizzazione del lavoro.
Tutti i curricula affronteranno tematiche di interesse per Industria 4.0 e Big Data e si inseriscono pienamente negli scenari di ricerca definiti da Horizon Europe e dal Piano Nazionale della Ricerca.
Obiettivi formativi
L’offerta formativa strutturata e le attività di ricerca del Corso mirano alla formazione di figure con elevata capacità di comprendere e sviluppare ricerca e innovazione nell'ambito delle tecnologie dell’informazione, e in grado di ricoprire ruoli qualificati presso Università, organizzazioni di ricerca pubbliche e private, industrie manifatturiere, enti e aziende di servizi. Un ampio Collegio dei Docenti che include un numero significativo di prestigiosi professori di università europee gestiscono il percorso formativo del dottorato, garantendo un corretto equilibrio tra specializzazione di settore e acquisizione di (soft) skill trasversali.
Prospettive professionali
Il Corso di dottorato di ICT promuove sia la ricerca di base sia quella applicata e il trasferimento tecnologico in collaborazione con partner industriali e aziende di servizi. Le attività svolte dai dottorandi bilanciano aspetti metodologici e applicativi, focus settoriali e acquisizione di soft skills trasversali, approfondimento individuale e confronto all’interno della comunità di dottorandi e tutor. Il coinvolgimento di partner industriali favorisce la proiezione verso TRL elevati e il trasferimento tecnologico dei risultati delle ricerche, mentre l’Università garantisce l'innovatività e la solidità scientifica dell’attività. La rilevanza della rete di collaborazioni in ambito industriale è testimoniata dai contratti di ricerca stipulati da varie aziende a supporto delle attività del dottorato.
Il Corso di Dottorato in ICT è stato una importante fonte di reclutamento di personale ricercatore universitario in questo ambito. L’ottimo livello di formazione conseguito è testimoniato sia dal numero e dalla qualità delle pubblicazioni scientifiche, sia dai contratti di ricerca e dalle collaborazioni ai quali i Dottorandi hanno contribuito in una percentuale elevata. I dottori che, invece, hanno scelto di intraprendere la carriera professionale sono stati assunti da aziende e laboratori industriali di ricerca, operanti prevalentemente nel settore ICT; in tal caso ai dottorandi sono state offerte posizioni qualificate riconoscendo gli anni del dottorato come anzianità pregressa. Infine, è importante menzionare il fatto che l’informatica, le telecomunicazioni, l’automazione e le loro tecnologie elettroniche abilitanti offrono varie possibilità di impiego nel terziario avanzato, nei distretti manifatturieri e del settore biomedicale.
I temi di ricerca offerti per questo ciclo di dottorato sono reperibili sul sito del corso www.ict.unimore.it. Allo stesso indirizzo è possibile visionare l’offerta formativa dei precedenti cicli di dottorato; viene inoltre delineata l’offerta formativa del presente ciclo, la cui struttura di dettaglio verrà perfezionata nel corso del primo anno.
I candidati potranno presentare domanda seguendo le istruzioni del bando disponibile all’indirizzo www.unimore.it/didattica/dottorati.html.
In particolare, si ricorda che parte integrante della valutazione delle candidature è data dallo “Statement of interest” dove il candidato dovrà esprimere al massimo due preferenze fra i temi di ricerca disponibili sul sito del Corso www.ict.unimore.it - voce "Research Topics".
Periodo
Tre anni (01/11/2021 - 31/10/2024)
(Per borse finanziate PON 01/01/2022 - 31/12/2024)
Sede di svolgimento
La sede del corso è a Modena.
Bandi e Graduatorie
» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche
» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca
» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato
Documenti Collegati
- Guida alla domanda di ammissione ai corsi di dottorato
- FAQ dottorati di ricerca, a cura dell'Ufficio Dottorati.
- Informazioni sulla stampa di Certificati
- Informazioni sulla stampa del Diploma originale (Pergamena)
- Aumento borse di dottorato per soggiorno estero: formato .rtf | formato .pdf
- Dottorati di Ricerca in Alto Apprendistato: formato .rtf | formato .pdf
Per maggiori informazioni
via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura