Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Reggio childhood studies

Dottorato di Ricerca in Reggio childhood studies
Società

XXXVI ciclo - a.a. 2020/2021

Durata del corso 3 anni
Posti totali 11 posti disponibili - previste 8 borse di studio
Direttore/Coordinatore Prof. Alberto Melloni
Sito web del Dottorato » www.phdreggiochildhoodstudies.unimore.it
Nota Prevista una sola procedura selettiva.
Uno dei posti disponibili è riservato per dottorato industriale a dipendenti dell’azienda indicata nel bando.
Domanda ammissione Scadenza 07/07/2020 ore 13:00
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 07/09/2020
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 17/09/2020 alle ore 13:00:00
Allegati

Settori Scientifici

M-PED/03, M-PSI/04, M-PED/02, SPS/08, M-STO/07, M-STO/04, M-PED/04, SPS/09, M-FIL/04, MED/39, MED/38, SECS-P/08, ICAR/13, L-LIN/02, M-PED/01

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

DESCRIZIONE DEL CORSO
Corso di dottorato in Reggio Childhood Studies – from early childhood to lifelong learning.
Con il dottorato di ricerca industriale internazionale, il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi intendono offrire un percorso di terzo ciclo arricchito da partner internazionali di riconosciuta qualità sul piano della ricerca, che si svolge nel quadro “industriale” della Fondazione stessa, così da costruire una biblioteca di ricerca che elabori l’esperienza e affronti le nuove sfide del mondo education.
L’approccio e i contenuti, la prassi e le politiche, le figure e l’intuizione, le sfide e gli sviluppi di ciò che ruota attorno alla filosofia educativa legata alla prima infanzia nata a Reggio Emilia, costituiscono un patrimonio di grande rilevanza internazionale. Dottorato internazionale, il corso in Reggio Childhood Studies si propone anche come una innovazione nel quadro dei dottorati perché costituisce una community residenziale che vedrà tutti i partecipanti condividere spazi e orari di lavoro nel contesto industriale eletto a contenitore e contenuto del programma.

PROSPETTIVE PROFESSIONALI
I dottori di ricerca in Reggio Childhood Studies saranno in grado di inserirsi come figure apicali nell’ambito della progettazione, dell’organizzazione e del coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia. Potranno inoltre inserirsi in qualità di consulenti pedagogici nel settore pubblico e privato, potranno svolgere il ruolo di consulenti e formatori presso organismi di direzione, orientamento, supporto e controllo attivati dalla Pubblica Amministrazione e dal privato, e potranno operare in qualità di studiosi, formatori e valutatori nei centri e nei progetti per la ricerca pedagogica e psicopedagogica. Potranno trovare sbocchi professionali all’interno degli enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, che promuovono a vario titolo l’approccio all’educazione della città di Reggio Emilia sia nei servizi educativi per l’infanzia che nei successivi gradi di istruzione.
Un altro sbocco professionale è individuabile nell’ambito della ricerca accademica, a livello nazionale e internazionale.

Periodo

Tre anni (01/11/2020 - 31/10/2023)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Reggio Emilia.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

Ufficio Dottorati

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?