Dottorato di Ricerca in Ingegneria industriale e del territorio “Enzo Ferrari”
Tecnologia
XXXVI ciclo - a.a. 2020/2021
Durata del corso | 3 anni |
---|---|
Posti totali | 19 posti disponibili - previste 7 borse di studio |
Direttore/Coordinatore | Prof. Alberto Muscio |
Sito web del Dottorato | » www.phd-enzoferrari.unimore.it/site/home/research.html |
Nota | Previste 2 diverse procedure selettive: - una per 7 posti con borsa, 3 posti senza borsa, 1 posto riservato con assegno di ricerca triennale su fondi progetto RIMMEL (Programma POR-FESR 2014-2020) e 7 posti riservati per dottorato industriale a dipendenti delle aziende indicate nel bando; - una per 1 posto riservato a borsisti di Stati esteri. |
Domanda ammissione |
Scadenza 07/07/2020 ore 13:00 Consultare i Bandi di ammissione |
Graduatoria ammessi | Pubblicata il 10/09/2020 Consulta la Graduatoria di ammissione Scadenza Immatricolazioni 21/09/2020 alle ore 15:30:00 |
Settori Scientifici
ING-IND/06, ING-IND/08, ING-IND/10, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/21, ING-IND/22, ICAR/03, ICAR/06, ICAR/08, CHIM/07
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.
Presentazione del corso di dottorato
Il Corso affronta tematiche legate all’Ingegneria Industriale e del Territorio, con particolare riguardo ad aspetti dell’Ingegneria Meccanica e del Veicolo, dell’Ingegneria Civile ed Ambientale, e dell’Ingegneria dei Materiali.
Anche per questo XXXVI ciclo, il Corso si è strutturato su tre curricula: uno di denominazione coincidente con quella dell’intero Dottorato, un altro legato alla sola Ingegneria del Veicolo, e un terzo dedicato al tema “Industria 4.0”. Questa caratterizzazione risponde ad una precisa esigenza del territorio, ed in particolare agli interessi industriali (locali ma non solo), con particolare riguardo a quelli finalizzati ad approfondire in maniera specialistica le tematiche di ricerca legate a progettazione e sviluppo di tutte le componenti del veicolo. Il particolare curriculum “Industria 4.0”, infine, caratterizza la trasversalità delle tematiche che distinguono la Scuola di Dottorato E4E (Engineering for Economics - Economics for Engineering), di cui il presente Corso fa parte.
Gli obiettivi formativi previsti, comuni a tutti i dottorandi, comprendono: formazione avanzata nei diversi ambiti dell’ingegneria industriale e del territorio; educazione alla ricerca scientifica e tecnologica; sviluppo dell’attitudine alla cooperazione scientifica internazionale; capacità di interazione con il comprensorio industriale ed economico. Più in particolare, le tematiche considerate rientrano nelle aree specifiche di seguito riportate.
Per il curriculum “Ingegneria Industriale e del Territorio:
- Ingegneria Meccanica e del Veicolo; tematiche su aspetti relativi alla progettazione di macchine ed impianti, con particolare riferimento alle competenze connesse con gli aspetti termodinamici, strutturali, tecnologici, e funzionali, ed all'ottimizzazione termica e strutturale delle macchine.
- Ingegneria Civile ed Ambientale; tematiche su aspetti relativi alla progettazione antisismica, all’efficienza energetica, alla dinamica degli inquinanti, all’idraulica, alla geomatica, alla gestione dei rifiuti, etc.
- Ingegneria dei Materiali; tematiche su aspetti relativi alla progettazione e caratterizzazione di materiali innovativi e ad alte prestazioni, studio di materiali e tecnologie legate alla Biomeccanica e alla Bioingegneria, etc.
Per il curriculum “Ingegneria del Veicolo:
- Tematiche su tutti gli aspetti relativi a progettazione, ottimizzazione e verifiche di componenti del veicolo e dell’insieme degli stessi. Analisi teorica, numerica e sperimentale di problematiche legate a motore, telaio, alimentazione, trasmissione, etc. Studi particolareggiati su problematiche collaterali quali vibrazioni, stress meccanico, comfort nel veicolo, etc.
Per il curriculum “Industria 4.0”:
- Il percorso di matrice ingegneristica (è prevista una forte sinergia con i dottorati di matrice economica) prevede di acquisire competenze interdisciplinari relative alle Operations ed all’analisi dei costi industriali abilitate dall’impiego evoluto ed intensivo di sistemi PLM, MES ed ERP, di advanced data analytics e piattaforme di gestione del ciclo di vita; il percorso formativo e di ricerca sarà focalizzato sulla robotica industriale, sulla progettazione integrata e simulazione avanzata, sul disegno, sviluppo e gestione di piattaforme di prodotto-processo-servizio abilitate da tecnologie IoT e User Centered Design, su sistemi di produzione avanzata cognitivi ed intelligenti basati su digital twin, sull’efficienza energetica e sostenibilità.
Periodo
Tre anni (01/11/2020 - 31/10/2023)
Sede di svolgimento
La sede del corso è a Modena.
Bandi e Graduatorie
» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche
» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca
» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato
Documenti Collegati
- Guida alla domanda di ammissione ai corsi di dottorato
- FAQ dottorati di ricerca, a cura dell'Ufficio Dottorati.
- Informazioni sulla stampa di Certificati
- Informazioni sulla stampa del Diploma originale (Pergamena)
- Aumento borse di dottorato per soggiorno estero: formato .rtf | formato .pdf
- Dottorati di Ricerca in Alto Apprendistato: formato .rtf | formato .pdf
Per maggiori informazioni
via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura