Dottorato di Ricerca in Molecular and regenerative medicine
Vita
XXXIV ciclo - a.a 2018/2019
Durata del corso | 3 anni |
---|---|
Posti totali | 11 posti disponibili - previste 6 borse di studio |
Direttore/Coordinatore | Prof.ssa Rossella Tupler |
Sito web del Dottorato | » www.mrm.unimore.it/site/home.html |
Nota | 1° BANDO:Tre dei posti disponibili sono riservati, come indicato nel bando di ammissione:
- 1 con contratto di apprendistato di alta formazione triennale;
- 2 con assegno di ricerca triennale. 2° BANDO: Il posto disponibile verte su tematica specifica, come indicato nel bando di ammissione. 3° BANDO: Il posto disponibile verte su tematica specifica, come indicato nel bando di ammissione. |
Domanda ammissione |
Consultare i Bandi di ammissione |
Graduatoria ammessi | Pubblicata il 20/09/2018 Consulta la Graduatoria di ammissione Scadenza Immatricolazioni 01/10/2018 alle ore 15:30:00 |
Allegati |
|
Settori Scientifici
BIO/10 (Biochimica), BIO/11 (Biologia Molecolare), BIO/13 (Biologia Applicata), BIO/16 (Anatomia Umana), BIO/18 (Genetica), MED/03 (Genetica Medica), MED/04 (Patologia Generale), MED/06 (Oncologia Medica), MED/08 (Anatomia Patologica), MED/09 (Medicina Interna), MED/11 (Malattie dell'Apparato Cardiovascolare), MED/15 (Malattie del Sangue), MED/35 (Malattie Cutanee e Veneree), MED/46 (Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio), CHIM/02 (Chimica Fisica), CHIM/03 (Chimica Generale e Inorganica), ING-IND/34 (Bioingegneria Industriale)
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.
Presentazione del corso di dottorato
La medicina molecolare e rigenerativa sviluppa e utilizza strumenti per la diagnosi e la cura delle malattie umane alla frontiera della ricerca scientifica. Il corso di dottorato in Medicina Molecolare e Rigenerativa offre ai dottorandi la possibilita’ di sviluppare un progetto di ricerca per rispondere a importanti questi scientifici nel campo della Biomedicina. Il corso di dottorato e’ interdisciplinare e i dottorandi impareranno a sfruttare e coniugare approcci scientifici differenti con l’obiettivo di sviluppare nuovi strumenti diagnostici e prognostici o approcci terapeutici basati sulla comprensione avanzata dei meccanismi molecolari e cellulari alla base di malattie umane.
Il corso di dottorato in Medicina molecolare e rigenerativa comprende due curricula scientifici:
1. Molecular and Regenerative Medicine.
a. Modelli cellulari e animali di patologia;
b. Meccanismi di regolazione dell’espressione genica;
c. Fisiopatologia e diagnostica molecolare;
d. Morfologia patologica e diagnostica isto-citopatologica;
e. Bioinformatica applicata;
f. Oncologia sperimentale;
g. Terapie innovative in medicina molecolare;
h. Ingegneria tissutale.
2. Nanotechnologies and Modeling for Industrial Biomedical Applications.
a. Biosensori;
b. Materiali per la bioelettronica organica impiantabile;
c. Micro- and Nanofabbricazione di material soffice e materiali organici;
d. Modellistica molecolare;
e. Interfacce neuroelettroniche;
f. risoluzione di strutture proteiche di interesse medico.
Per sviluppare la cultura scientifica e metodologica dello studente, si offrono corsi, seminari e attivita’ di ricerca. I corsi sono tenuti da docenti esterni e del collegio docenti del corso di dottorato su specifici temi associati alla lettura critica di articoli scientifici.
Nel primo semestre del primo anno il dottorando puo’ frequentare laboratori diversi per identificare gli argomenti di ricerca piu’ idonei ai suoi interessi e attitudini e scegliere il laboratorio in cui svolgere il lavoro scientifico volto allo sviluppo della tesi di dottorato.
Durante il secondo anno di corso lo studente dovra’ impegnarsi nella stesura di un progetto di ricerca idoneo alla partecipazione a un bando per una borsa di studio.
Periodo
Tre anni (01/11/2018 - 31/10/2021)
Sede di svolgimento
La sede del corso è a Modena.
Bandi e Graduatorie
» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche
» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca
» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato
Documenti Collegati
- Guida alla domanda di ammissione ai corsi di dottorato
- FAQ dottorati di ricerca, a cura dell'Ufficio Dottorati.
- Informazioni sulla stampa di Certificati
- Informazioni sulla stampa del Diploma originale (Pergamena)
- Aumento borse di dottorato per soggiorno estero: formato .rtf | formato .pdf
- Dottorati di Ricerca in Alto Apprendistato: formato .rtf | formato .pdf
Per maggiori informazioni
Ufficio Dottorati
via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura