Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Clinical and experimental medicine (CEM) - Medicina clinica e sperimentale

Dottorato di Ricerca in Clinical and experimental medicine (CEM) - Medicina clinica e sperimentale
Salute

XXX ciclo - a. a. 2014/2015

Durata del corso 3 anni
Posti totali 15 posti disponibili - previste 12 borse di studio
Direttore/Coordinatore in corso di nomina
Referente prof. Giuseppe Biagini
Sito web del Dottorato » www.cem-phdschool.unimore.it/
Domanda ammissione Scadenza 10/09/2014 ore 15:30
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 08/10/2014
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 20/10/2014 alle ore 15:30:00

Settori Scientifici

BIO/09, BIO/10, BIO/14, BIO/17, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, CHIM/11, L-LIN/12, MED/01, MED/04, MED/05, MED/06, MED/07, MED/09, MED/10, MED/11, MED/12, MED/13, MED/14, MED/16, MED/17, MED/18, MED/24, MED/25, MED/31, MED/33, MED/35, MED/41, MED/42, MED/43, MED/44, MED/45, MED/46.

Requisiti di ammissione

Possesso di una laurea magistrale (D.M. 270/04) o di una laurea specialistica (D.M. 509/99) o di una laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o di analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Descrizione
Il Corso si articola in 3 curricula: Health sciences – Sanità pubblica; Translational Medicine – Medicina traslazionale; Medicinal and pharmaceutical sciences – Scienze farmaceutiche.

Tematiche scientifiche
Informazioni sulle linee di ricerca per ogni curriculum ed i relativi tutor sono acquisibili sul sito del Corso all'indirizzo: http://www.cem-phdschool.unimore.it/

Obiettivi formativi
Il Corso si propone di:
a) Formare ricercatori in grado di trasferire le principali problematiche cliniche dei diversi settori del Corso alla ricerca applicata, in modo tale da acquisire le basi teorico-pratiche per la futura carriera nell'ambito del settore ricerca/sviluppo presso istituzioni pubbliche o private.
b) Formare dottori di ricerca di elevata qualificazione scientifica nello svolgimento di attività nell'ambito della progettazione, sintesi, caratterizzazione e sviluppo di prodotti e molecole biologicamente attive con abilità specifiche in ambito di disegno sperimentale, di monitoraggio e di valutazione dei progetti e nell'applicazione di un ampio spettro di tecnologie sia convenzionali che innovative.
c) Inserire i ricercatori nell'ampio spettro della ricerca internazionale attraverso una formazione multidisciplinare e trascorrendo periodi di formazione presso enti di ricerca preferibilmente stranieri in cui lo studente possa apprendere specifiche tecnologie, venire a contatto con un diverso ambiente formativo e/o di lavoro, perfezionare l’utilizzo della lingua inglese.
d) Far raggiungere al dottorando una autonomia nella progettazione della ricerca relativa alle diverse patologie umane che lo porterà ad un utilizzo delle varie tecnologie/modelli in modo appropriato in relazione ai diversi problemi scientifici.

Prospettive professionali
Inserimento in strutture pubbliche che offrano la possibilità di svolgere in modo continuativo attività di ricerca (Università, Enti e Laboratori autonomi di Ricerca, Aziende Sanitarie) e presso aziende private ad elevato tasso di sviluppo ed innovazione tecnologica, sia in ambito nazionale che internazionale, mantenendo generalmente stretti collegamenti con le strutture formative UNIMORE di provenienza.
In dettaglio l’inserimento dei dottori in ricerca potrà avvenire presso:
- Enti Pubblici:
a) strutture e laboratori del sistema sanitario nazionale e aziende ospedaliere, nei quali il Dottore di Ricerca può operare come responsabile di laboratorio analisi o di progetti di ricerca finalizzati di alta qualificazione
b) Università Italiane e straniere, quale ricercatore/docente universitario o tecnico di laboratorio presso laboratori di ricerca specializzati nell'area clinico-sperimentale biotecnologica
c) Enti-Istituti Pubblici e Agenzie Governative indirizzati ad attività di ricerca scientifica di alta qualificazione e all’insegnamento
- Enti Privati:
a) Industria: laboratori di ricerca clinico-sperimentale-biotecnologica di aziende farmaceutiche e centri di ricerca e sviluppo di prodotti biotecnologici, farmaceutici, diagnostici dell’area sanitaria:
a. controllo produzione
b. controllo qualità
c. gestione prodotti e processi.
b) Laboratori, enti ed istituti indirizzati alla ricerca clinica e scientifica di base ad alta qualificazione.

Periodo

Tre anni (01/11/2014 - 31/10/2017)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Modena.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?