Esami finali di dottorato di ricerca - XXXV ciclo - Adempimenti a carico dei dottorandi
Comunicazione n. 1871 del 28/10/2022
Con riferimento agli adempimenti a carico dei dottorandi dei Corsi del XXXV ciclo con sede amministrativa a UNIMORE per il sostenimento dell'esame finale diretto al conseguimento del titolo di "Dottore di Ricerca", si pregano i candidati di osservare le istruzioni indicate nell'allegato sotto riportato.
Come indicato nella nota allegata, si ricorda che la procedura online per la presentazione della domanda di ammissione all'esame finale è disponibile a partire dal 29 ottobre 2022 (ore 9:00).
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 14 novembre 2022 (ore 13:00) con le modalità indicate nella nota allegata.
La domanda di ammissione comporta il versamento, sempre entro il 14 novembre 2022 (ore 13:00), di euro 32,00 (comprensivo di imposta di bollo per la domanda e di imposta di bollo per il successivo rilascio della pergamena). Il versamento potrà essere effettuato esclusivamente con la seguente modalità:
- accedere ad Esse3, collegandosi al sito Internet dell’Ateneo alla pagina https://www.esse3.unimore.it/Home.do con le proprie credenziali UNIMORE o SPID, e alla voce menu "Tasse" procedere con il pagamento attraverso il circuito PagoPA che consente di pagare on line (scegliendo il proprio Prestatore di Servizio di Pagamento - PSP) o in alternativa di stampare l'avviso di pagamento da consegnare personalmente a Banche, sportelli ATM, punti vendita SISAL, Lottomatica e ITB. Dalla propria pagina personale di Esse3, alla voce Tasse, sarà possibile stampare la quietanza di pagamento. Con il circuito PagoPa i tempi di acquisizione del pagamento in Esse3 risultano, di norma, equiparabili a quelli della carta di credito.
Si ricorda, oltre a quanto indicato nella nota allegata, che nel momento in cui la procedura on-line chiederà di inserire Coordinatore del Corso, Primo Relatore e Correlatore, il dottorando dovrà:
- inserire il nominativo del Coordinatore del Corso;
- inserire solo un Primo Relatore (tutor) ed eventualmente, ma solo se ufficialmente nominato dal Collegio Docenti del Corso, un solo Correlatore; il Regolamento di Ateneo prevede infatti che un dottorando possa avere solo un tutor (relatore della tesi) ed eventualmente, per esigenze particolari, un co-tutor (correlatore); entrambi devono essere stati ufficialmente nominati dal Collegio Docenti del Corso. In caso contrario, eventuali persone che abbiano collaborato a vario titolo potranno essere menzionate nella tesi (ad esempio nei ringraziamenti) ma non figurare come relatori o correlatori.
- (solo per chi ha come Relatore il Coordinatore del Corso) inserire il nominativo del Primo Relatore (e non quello del Coordinatore del Corso).
Si informa che la procedura on-line consentirà, con l’apposito pulsante, l’accesso diretto ad AlmaLaurea (punti 1 e 6 della nota allegata) e che anche quest'anno la tesi definitiva dovrà essere depositata dai candidati su Esse3 (punto 4 della nota allegata) indicando al contempo la scelta tra l'accessibilità pubblica alla tesi o la richiesta di embargo (cioè di posticipo dell'accessibilità pubblica alla tesi). Il sistema riverserà poi automaticamente la tesi nel l'archivio ad accesso aperto dei prodotti della ricerca IRIS-UNIMORE (https://iris.unimore.it/).
I/Le dottorandi/e che hanno usufruito di periodi di sospensione per maternità/grave malattia verranno contattati/e singolarmente per le indicazioni specifiche del caso.
Vai alla pagina generale Dottorati di Ricerca