Facoltà di Medicina e Chirurgia
Salute
Sede |
Policlinico Presidenza c/o Centro Servizi via del Pozzo, 71 41124 - Modena tel. 059 422 4373 email segrpres@unimore.it |
---|---|
Presidente | prof. Giorgio De Santis |
Sito web | » https://www.medicina.unimore.it |
Presentazione
Nel corso del 2012 UNIMORE ha riorganizzato le proprie strutture didattiche e di ricerca in base alle indicazioni della Legge Gelmini. Sono state attivate le nuove strutture organizzative denominate Dipartimenti ed è stata attivata una struttura di raccordo interdipartimentale, denominata Facoltà di Medicina e Chirurgia che coordina le attività didattiche dei Dipartimenti di Area Medica. La didattica ha il suo cuore nel Centro Servizi Didattici. Situato presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena rappresenta un punto di eccellenza dell'Ateneo per le dotazioni tecnologiche, e per la varietà di servizi che possono essere messi a disposizione. Tuttavia la didattica si sviluppa, anche, nelle corsie degli Ospedali, sedi di una formazione che trova nella pratica clinica uno dei suoi momenti più importanti. è infatti la numerosità degli studenti nei laboratori di ricerca, dei vari reparti, a dare un segno dell'integrazione tra il momento della cura e il momento della ricerca finalizzata alla scoperta delle terapie del domani. All'interno della Facoltà la didattica, l'assistenza e la ricerca accompagnano i futuri laureati lungo tutto il percorso della loro vita universitaria e professionale.
Corsi di studio
I Corsi di Studio attivi sono i seguenti: Lauree triennali: Dietistica, Fisioterapia, Igiene dentale, Infermieristica, Logopedia, Ostetricia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, Terapia occupazionale, Lauree magistrali a ciclo unico Medicina e Chirurgia Odontoiatria e protesi dentaria, Lauree magistrali Scienze infermieristiche e ostetriche. L'offerta formativa post-laurea è rappresentata da una scelta tra 44 Scuole di Specializzazione del settore medico, di cui 15 con sede autonoma UNIMORE: Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Chirurgia Generale, Geriatria, Ginecologia ed Ostetricia, Igiene e Medicina Preventiva, Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, Medicina del Lavoro, Medicina di Comunità, Medicina di Emergenza-Urgenza, Medicina Interna, Nefrologia, Ortopedia e Traumatologia, Pediatria, Psichiatria, Radiodiagnostica; 12 aggregate con sede capofila UNIMORE: Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Chirurgia Toracica, Dermatologia e Venereologia, Ematologia, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Farmacologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Legale, Neurologia, Oncologia Medica, Reumatologia, Urologia; 17 aggregate con sede capofila diversa da UNIMORE: Allergologia ed Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Biochimica Clinica, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Gastroenterologia, Malattie Infettive, Medicina dello Sport, Microbiologia e Virologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria Infantile, Oftalmologia, Otorinolaringoiatria, Patologia Clinica, Radioterapia, Scienza dell'alimentazione, Tossicologia medica. Sono inoltre presenti due Corsi di Dottorato di Ricerca, quello in “Medicina clinica e sperimentale” e quello in “Neuroscienze” presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Quest'ultimo è in convenzione con l'Università di Parma. L'offerta Master si compone di 11 Master di primo livello e 2 Master di secondo livello.
Lauree - a.a. 2021 - 2022
- » Dietistica
- » Digital Education
- » Fisioterapia
- » Igiene dentale
- » Infermieristica - sede di Modena
- » Infermieristica - sede di Reggio Emilia
- » Logopedia
- » Ostetricia
- » Scienze e tecniche psicologiche
- » Tecnica della riabilitazione psichiatrica
- » Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- » Tecniche di laboratorio biomedico
- » Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
- » Terapia occupazionale