Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Società e cultura
Sede |
Palazzo Dossetti viale Antonio Allegri, 9 - Palazzo Dossetti 42121 - Reggio Emilia |
---|---|
Direttore | prof.ssa Giovanna Galli |
Sito web | » https://www.dce.unimore.it |
Presentazione
Nel 2001 nasce a Reggio Emilia un nuovo progetto culturale con l'obiettivo di integrare, sia nelle attività didattiche sia nella ricerca, competenze multidisciplinari per lo studio e l'insegnamento di temi legati alla comunicazione, all'economia e alla gestione d'impresa. In questo quadro, il Dipartimento di Comunicazione ed Economia si è da sempre impegnato nella progettazione di un'offerta formativa innovativa nei contenuti: ad oggi offre due corsi di laurea triennale e tre corsi di laurea magistrale, raccoglie oltre 1.000 nuovi studenti all'anno per un totale di oltre 2.700 iscritti e vede coinvolti 38 docenti e ricercatori nell'attività didattica e di ricerca, con competenze disciplinari nelle aree della psicologia, sociologia, gestione e organizzazione d'impresa, storia, matematica, statistica, finanza, etc.
Corsi di studio
Il Dipartimento di Comunicazione ed Economia offre due corsi di laurea triennale (Marketing e organizzazione d'impresa e Scienze della comunicazione) e tre corsi di laurea magistrale (Pubblicità, comunicazione digitale e creatività d'impresa; Management e comunicazione d'Impresa; Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni). L'offerta formativa, dai contenuti innovativi per la creazione di nuove professionalità, è accolta in modo favorevole dagli studenti, e il polo universitario risulta attrattivo per il territorio non solo regionale: nell'a.a. 2015/2016 gli studenti iscritti e residenti a Reggio Emilia e a Modena rappresentano il 50% del totale (rispetto ad un valore Unimore del 66%) e quelli provenienti da altre regioni raggiungono il 32% (rispetto ad un valore Unimore del 25%). L'attività didattica, nel corso degli anni, è stata integrata con svariati insegnamenti a libera scelta, che si avvalgono spesso delle competenze di esperti e professionisti nel settore della comunicazione, e con numerosi tirocini che coinvolgono oltre 450 studenti e imprese all'anno. Sono previste inoltre modalità di formazione a distanza per i due corsi di laurea triennale e per il corso di laurea magistrale in Economia e diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni. Tale modalità didattica, complementare a quella convenzionale in presenza, è accolta con successo dagli studenti; si rivolge prevalentemente a studenti adulti e lavoratori desiderosi di riprendere i loro studi e di avviare un percorso di riqualificazione professionale o approfondimento disciplinare.
Lauree - a.a. 2021 - 2022
Lauree Magistrali di secondo livello - a.a. 2021 - 2022
- » Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni
- » Management e comunicazione di impresa
- » Pubblicità, comunicazione digitale e creatività d'impresa