Determinazione contribuzione Scuole di Specializzazione
Contribuzione Universitaria a.a. 2020-2021, Istruzioni
Determinazione contribuzione universitaria a.a. 2020-2021 con tabelle
Tasse e contributi universitari per l'a.a. 2020-2021
La contribuzione universitaria è determinata in base all' indicatore ISEE 2020 - Indicatore Situazione Economica Equivalente per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, a condizione che si presenti domanda on - line entro le scadenze previste dal bando benefici.
Simulatore di calcolo
Il calcolo del contributo annuale differenziato è inoltre determinato da:
» il corso di studio al quale lo studente si iscrive
» il merito, ovvero il numero di crediti CFU acquisiti dallo studente nell'anno accademico precedente
(periodo dal 11-ago-2019 al 10-ago-2020).
Importi massimi della contribuzione universitaria per l'a.a. 2020/2021
Delibera 12.01/2020 - Consiglio di Amministrazione del 26 giugno 2020
Tipologia di corso | Totale |
---|---|
Corsi di laurea triennale | 1.945 |
Corsi di laurea triennale del Dipartimento di Comunicazione ed Economia (Marketing e organizzazione di impresa, Scienze della comunicazione) | 2.095 |
Corso di laurea triennale in Digital Marketing | 5.000 |
Corsi di laurea triennale in modalità mista o prevalentemente a distanza (Scienze e Tecniche Psicologiche, e Scienze Giuridiche per l'impresa e la pubblica amministrazione, Scienze dell'Educazione per il nido e le professioni socio pedagogiche, Digital education and lifelong learning) | 2.345 |
Corso di laurea triennale in Igiene Dentale | 2.445 |
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico (5 - 6 anni) | 2.102 |
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria | 3.327 |
Corsi di laurea magistrale di secondo livello di area umanistica | 2.202 |
Corsi di laurea magistrale di secondo livello del Dipartimento di Comunicazione ed Economia (Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni, Management e comunicazione d'impresa, Pubblicità comunicazione digitale e creatività d'impresa) | 2.352 |
Corso di laurea magistrale di secondo livello in Relazioni di Lavoro | 2.602 |
Corsi di laurea magistrale di secondo livello di area scientifica | 2.260 |
Casi particolari per studenti già iscritti ad anni accademici precedenti | |
Laurea in Scienze dell'Educazione (immatricolati negli anni accademici 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019) | 2.245 |
Laurea in Scienze dell'Educazione (immatricolati anno accademico 2015/2016 e precedenti) | 1.945 |
Laurea Magistrale di secondo livello in Relazioni di lavoro (immatricolati anno accademico 2017/2018 e precedenti) | 2.202 |
Laurea Scienze Giuridiche dell'impresa e della Pubblica Amministrazione (immatricolati anno accademico 2017/2018 e precedenti) | 1.945 |
Corsi di Laurea Magistrale Area Umanistica: Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni, Management e comunicazione d'impresa, Pubblicità, comunicazione digitale e creatività d'impresa, Strategia e comunicazione d'impresa, Dinamiche dei mercati e strategie d'impresa, Pubblicità, editoria e creatività d'impresa (immatricolati anno accademico 2016/2017 e precedenti) | 2.202 |
Corsi di laurea Scienze della comunicazione, Marketing e organizzazione d'impresa (immatricolati anno accademico 2016/2017 e precedenti) | 1.945 |
Iscrizioni fuori corso | |
Iscrizione al fuori corso (applicato dopo un anno oltre la durata normale del corso) | + 300 |
Esonero No Tax Area
Nel caso di indicatore ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, inferiore a 23.000 € è possibile richiedere l'esenzione totale NO TAX AREA.
Esonero parziale o totale dalle tasse universitarie a favore di studenti con disabilità
Gli studenti con disabilità possono usufruire dell'esonero totale o parziale dei contributi universitari.Per maggiori informazioni consultare il servizio accoglienza studenti con disabilità e DSA
Scadenze dei versamenti di tasse e contributi
Il pagamento del contributo universitario per l'anno accademico 2020-2021 è determinato in un importo unico e complessivo per anno accademico e ripartito in rate. Le date di scadenza sono diverse a seconda del corso di studio e dell'anno di corso frequentato e sono riportate nella tabella sottostante. Ogni studente già iscritto potrà visualizzare la propria situazione tasse nella pagina personale Esse3 alla voce Tasse. La suddivisione in 4 rate si riferisce ad uno studente senza diritto ad esonero NO TAX AREA o contributo universitario ridotto. In caso di NO TAX AREA o contributo universitario ridotto, le rate potrebbero essere solamente una (NO TAX AREA) oppure anche inferiori a 4 (CONTRIBUTO UNIVERSITARIO RIDOTTO).
Tipologia di corso | 1° rata | 2° rata | 3° rata | 4° rata |
---|---|---|---|---|
Iscritti al primo anno di Laurea triennale o Magistrale a ciclo unico a libero accesso | 29/10/2020 | 30/11/2020 | 01/03/2021 | 30/04/2021 |
Iscritti al primo anno di Corsi di Laurea ad accesso programmato | Vedi bando di ammissione (*) | 30/11/2020 | 01/03/2021 | 30/04/2021 |
Iscritti al primo anno di Lauree Magistrali di secondo livello | 21/12/2020 | 21/12/2020 | 01/03/2021 | 30/04/2021 |
Iscritti ad anni successivi al primo (Lauree triennali, Magistrali a ciclo unico, Magistrali di secondo livello e Scuole di specializzazione) | 30/09/2020 | 30/11/2020 | 01/03/2021 | 30/04/2021 |
Iscritti fuori corso (Lauree triennali, Magistrali a ciclo unico e Magistrali di secondo livello) | 21/12/2020 | 21/12/2020 | 01/03/2021 | 30/04/2021 |
Iscritti al primo anno Scuole di Specializzazione | Vedi bando di ammissione | 30/11/2020 | 01/03/2021 | 30/04/2021 |
Iscritti ad anni successivi al primo Scuole di Specializzazione | 30/11/2020 | 30/11/2020 | 01/03/2021 | 30/04/2021 |
Iscritti al primo anno Dottorato di Ricerca | Vedi bando di ammissione | - | ||
Iscritti ad anni successivi al primo Dottorato di Ricerca | 30/09/2020 | - |
Le scadenze che coincidono con la giornata del sabato, della domenica o di giorni festivi,
sono automaticamente posticipate al primo giorno feriale successivo.
Note
(*) agli studenti che intendono iscriversi al primo anno dei Corsi di Studio per i quali l'Ateneo abbia deliberato l'accesso con numero programmato,
la maggiorazione per ritardato pagamento sarà eventualmente applicata a partire dalla seconda rata, in quanto,
nel rispetto delle scadenze previste dai bandi per l'accesso ai Corsi a numero programmato, il ritardato pagamento della prima rata,
comporta, di norma, l'esclusione dalla possibilità di iscriversi al corso.
Modalità di pagamento
Il pagamento delle rate relative alle tasse e contributi universitari avviene
tramite il circuito PagoPa.
Consultare le informazioni relative ai pagamenti dei contributi universitari.
Per maggiori informazioni
Benefici universitari
Ufficio benefici studenti
tel: 059 2057090
e-mail:servizi.studenti@unimore.it