Ti trovi qui: Home » Iscrizioni » Tasse e contributi » No Tax Area

Esonero totale NO TAX AREA

L'Esonero totale NO TAX AREA è previsto per gli studenti

L'Esonero NO TAX AREA prevede il solo pagamento della tassa regionale, imposta di bollo e assicurazione per un totale di 159,67 € annuali. Sono inoltre previste coperture assicurative aggiuntive (colpa medica, rischio contagio, ecc.) per determinati corsi di studio.

Requisito NO TAX AREA per studenti che si iscrivono al primo anno

Se sei uno studente che si iscrive al primo anno, per avere l'esonero NO TAX AREA è sufficiente possedere un ISEE entro i 24.500,00 € senza alcun requisito di merito. Per ottenere l'esonero occorre presentare la domanda on line dal sito www.er-go.it entro le scadenze previste dal bando benefici 2022-2023

Requisiti di merito NO TAX AREA per studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo

Se sei uno studente che si iscrive ad un anno successivo al primo, per ottenere l'esonero NO TAX AREA oltre ad un ISEE entro i 24.500,00 € devi possedere il seguente requisito di merito:

In mancanza dei CFU richiesti e in caso di iscrizione da un numero di anni superiori alla durata normale del corso aumentata di uno, il contributo omnicomprensivo può essere definito in base alle condizioni economiche se il valore ISEE per prestazioni diritto allo studio è pari o inferiore a 45.000,00 €

Se sei uno studente internazionale dovrai procurarti la documentazione per determinare la tua condizione economica.

Riduzione dei contributi

Oltre la soglia ISEE di 24.500 € e fino a 45.000 € la contribuzione universitaria è calcolata in misura progressiva e differenziata per tipologia di corso e modalità di iscrizione, con aliquote rispondenti a criteri di equità, gradualità e progressività.
Non si ha diritto a riduzione se:

Come presentare domanda online

La domanda per l'esonero NO TAX AREA - Riduzione contribuzione universitaria si compila esclusivamente on line sul sito Er.Go a partire dal 4 luglio 2022.
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso di identità digitale SPID

Scadenze presentazione domande

- 03 novembre 2022, ore 18:00 esonero NO TAX AREA e riduzione contributi per tutti gli studenti

- 21 dicembre 2022, ore 18:00 esonero NO TAX AREA e riduzione contributi per studenti matricole dei corsi di laurea magistrale di secondo livello e studenti iscritti al primo anno di scuole di specializzazione di area medica.

La domanda on line può essere presentata anche prima dell'immatricolazione, anche se sei interessato ad un corso a numero programmato.

Scadenze dei versamenti di tasse e contributi

Le scadenze per il pagamento della contribuzione universitaria sono diverse a seconda della tipologia di corso di studio e dell'anno a cui ci si iscrive e sono indicate alla pagina www.unimore.it/ammissione/tasse.html.
Lo studente già iscritto potrà visualizzare gli importi effettuando il login dal portale www.esse3.unimore.it al menu Tasse. In questo modo, sarà possibile accedere al circuito PagoPA per procedere con il pagamento.
La contribuzione universitaria è determinata in un importo unico complessivo per anno accademico ripartita di norma in 4 rate.
In caso di esonero NON TAX AREA o riduzione contribuzione universitaria il numero delle rate potrebbe essere inferiore.

Attestazione ISEE

ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario 2022

Per presentare domanda NO TAX AREA - Riduzione contribuzione universitaria è necessario essere in possesso di attestazione ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario 2022.

L'attestazione ISEE può essere richiesta presso INPS, CAF o Comune. Una volta determinata la propria condizione economica con l'indicatore ISEE 2022 è possibile presentare la domanda on-line per richiedere l'esonero NO TAX AREA o la riduzione dei contributi universitari o richiedere i benefici/servizi previsti per il diritto allo studio (es. Borsa di Studio)

L'attestazione ISEE non è immediatamente disponibile, quindi provvedi a richiedere la certificazione in tempo per rispettare le scadenze ed assicurandoti che sia quella relativa alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.

ISEE corrente

La domanda per richiedere i benefici per l'anno accademico 2022-2023 al sito www.er-go.it potrà essere presentata anche utilizzando l'ISEE corrente, che permette di aggiornare il valore ISEE degli studenti per i quali nel proprio nucleo familiare sia peggiorata la situazione lavorativa o economica rispetto a quella di due anni precedenti, riferimento per l'ISEE ordinario.

Per accedere all'ISEE Corrente deve essersi verificata
- una variazione dell'attività di lavoro autonomo o dipendente (o di trattamenti assistenziali, previdenziali o indennitari, anche esenti IRPEF),
- una variazione del reddito complessivo del nucleo familiare superiore al 25%.

Per elaborare l'Isee Corrente servono questi documenti:
- l'ISEE ordinario
- certificazione / documentazione attestante la variazione della condizione lavorativa (lettera di licenziamento, chiusura partita IVA ecc.) o la variazione del trattamento (comunicazione con data e tipo di variazione)


Per informazioni consultare la Guida all'ISEE 2022 a cura di ER.GO.
Consigliato inoltre di rivolgersi ai C.A.F. - Centri di Assistenza Fiscale per conoscere la normativa aggiornata.

Per maggiori informazioni

Benefici universitari
Ufficio benefici studenti e diritto allo studio
» Orari e Contatti
e-mail: servizi.studenti@unimore.it

Questa pagina è stata utile?