Iscrizione contemporanea a due corsi di studio
Con l'entrata in vigore della legge 12 aprile 2022, n. 33 e del relativo decreto attuativo DM 930/2022, è consentita l'iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore. La ratio della legge è quella di dare la possibilità concreta di frequentare contemporaneamente due diversi percorsi formativi al fine di arricchire il bagaglio culturale dello studente ed aumentare le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro.
- è consentita l'iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, purché in possesso del titolo di studio richiesto per l'accesso, anche presso più Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale, purché appartengano a classi di laurea diverse ed il secondo corso si differenzi dal primo per almeno i due terzi delle attività formative;
- è consentita l'iscrizione contemporanea, purché in possesso del titolo di studio richiesto per l'accesso, a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione non medica;
- è consentita l'iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica. Per la contemporanea iscrizione ad un corso di dottorato di ricerca e ad un corso di specializzazione medica, si applica l’articolo 7 del DM. 226/2021.
- è consentita l'iscrizione ad un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione non medica;
- è consentita l'iscrizione ai corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale e ad un corso di diploma accademico, di I o di II livello presso le istituzioni AFAM, presso istituzioni italiane ovvero italiane ed estere.
- nel caso di iscrizione a due corsi a numero programmato, l'interessato/a deve essere collocato in posizione utile nelle graduatorie di entrambi i corsi;
- nel caso di iscrizione ai corsi di studio internazionali che portino al conseguimento di titoli doppi, multipli o congiunti con Atenei esteri, e titoli congiunti rilasciati nel caso di corsi di studio interateneo nazionali, si applica esclusivamente la normativa vigente in materia;
- qualora il primo corso di studi sia a frequenza obbligatoria, il secondo deve essere a frequenza libera tranne nel caso in cui la frequenza obbligatoria sia prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio;
- la seconda iscrizione è sottoposta a condizione fino alla verifica di tutti i requisiti richiesti;
Lo studente iscritto contemporaneamente a due corsi di studio (di cui all'art 1 e 2 della Legge 33/2022) può beneficiare dell'esonero totale o parziale dal versamento del contributo onnicomprensivo annuale per entrambe le iscrizioni, se ne sussistono i requisiti. Altri benefici a sostegno del diritto allo studio (es. borsa di studio, alloggio...) sono concessi per uno solo dei corsi, scelto dallo/a studente/ssa.
Come fare la domanda
Per fare la domanda di contemporanea iscrizione è necessario:
- Compilare il modulo di richiesta ed inviarlo via mail all'indirizzo webhelp@unimore.it allegando, inoltre, la copia fronte e retro di un documento di riconoscimento in corso di validità.
- Se non sei studente/studentessa Unimore e ti vuoi iscrivere ad un secondo corso presso Unimore devi allegare anche il piano degli studi del corso non Unimore.
RICORDA: se ti vuoi iscrivere ad un corso ad accesso programmato devi rispettare la scadenza prevista dal bando per l'immatricolazione. Solo nel caso in cui sarai in posizione utile in graduatoria, potrai iscriverti al secondo corso.
Maggiori informazioni
- Guide operative
Consulta la sezione Guide alle procedure on-line - Problemi tecnici
Per problemi di funzionamento delle procedure on-line rivolgersi a:webhelp@unimore.it
- Informazioni generali
Per informazioni rivolgersi agli INFORMASTUDENTI di Modena e Reggio Emilia
» Informastudenti - Modena
» Informastudenti - Reggio Emilia