FAQ - Domande e Risposte

Quesiti comuni riguardanti la vita da studente. Risposte a cura dell'Ufficio Segreterie Studenti.

Argomento: Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno

A quanto ammontano le tasse di ammissione alle prove selettive e quelle di iscrizione ai corsi?

Risposta: La partecipazione alle prove di accesso è subordinata, pena l’esclusione, al versamento di un contributo di € 100, non rimborsabile in nessun caso, per ciascuno dei percorsi per i quali si vorrà concorrere. Tale versamento dovrà essere effettuato entro la data di scadenza del 3 Maggio 2022 (art. 3 del bando). Una volta superate le prove di accesso, qualora si fosse in posizione utile in graduatoria, l’iscrizione al corso si perfezionerà con il pagamento di due rate, a titolo di tasse e contributi di iscrizione nonché comprensive della tassa regionale per il diritto allo studio, riportate nel bando (si veda l'art. 8, comma 8). La I rata, di € 1.552, è da versare al momento dell'immatricolazione. La II rata, di € 1.500, si verserà entro il 28 Febbraio 2023. In caso di ritardato pagamento della seconda rata, lo studente sarà tenuto a versare una soprattassa di € 30,00 (se il pagamento della rata scaduta viene effettuato entro 15 giorni dalla scadenza) o di € 70,00 (se il pagamento della rata scaduta viene effettuato dal 16° giorno in poi rispetto alla scadenza).
Gli studenti non in regola con il pagamento delle tasse universitarie non possono sostenere attività didattiche né compiere alcun atto amministrativo. Qualora non si fosse in regola con i versamenti sopradescritti non si potrà conseguire il titolo di specializzazione al termine del corso.

» Torna alla categoria: Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno


» Torna alla pagina generale delle FAQ

Questa pagina è stata utile?