Ti trovi qui:
Home »
Servizi »
Segreterie e Uffici studenti »
FAQ - Domande e Risposte » Faq per argomento
FAQ - Domande e Risposte
Argomento: Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno
Destinatari: Studenti post-lauream- » Quale figura professionale si intende formare con i Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno?
- » Chi sono i destinatari dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno?
- » Come è strutturato il corso?
- » Quale titolo rilascia il corso?
- » I corsi sono ad accesso libero?
- » Per accedere ai corsi occorre sostenere delle prove di ammissione?
- » Qual è il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alle prove di accesso?
- » Qual è la modalità di presentazione della domanda di ammissione alle prove di accesso?
- » Si può concorrere per più percorsi (scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado)?
- » E' possibile partecipare alle prove selettive in più Atenei?
- » A quanto ammontano le tasse di ammissione alle prove selettive e quelle di iscrizione ai corsi?
- » Quali sono i requisiti di accesso?
E' possibile accedere ai corsi con il Diploma Magistrale?
- » Ai fini dell’accesso alle prove selettive valgono le “abilitazioni a cascata” o “ verticali”?
- » E' possibile accedere ai corsi se il titolo abilitante all’insegnamento è stato conseguito all’estero?
- » Il corso è a frequenza obbligatoria?
- » Si può avere il riconoscimento crediti formativi universitari conseguiti con altri corsi di studio?
- » E' possibile l’iscrizione contemporanea ad un altro corso di studi universitario?
- » Sono previste borse di studio o agevolazioni per il versamento delle tasse universitarie?
- » Quali titoli saranno oggetto di valutazione ai fini della graduatoria finale?
- » E' possibile seguire il corso attraverso una piattaforma on-line?
- » Qualora si fosse conseguita l’abilitazione all’insegnamento tramite concorsi, ordinari o riservati, indetti antecedentemente il D.D.G. n. 82/2012 quale data di conseguimento del titolo si può inserire?
- » Gli insegnanti di Religione Cattolica possono partecipare ai presenti corsi?
- » I contributi e le tasse versate per accedere alle prove selettive di accesso e per l’iscrizione ai corsi sono detraibili?
- » Gli abilitati nella classe di concorso di EDUCAZIONE MUSICALE e di STRUMENTO MUSICALE dove autocertificano il loro titolo nel Modello A?
- » Il "Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità" ex art. 13 del D.M. n. 249/2010 coincide con il "corso aggiuntivo per le attività didattiche di sostegno”?
- » Quali sono i titoli abilitanti all’insegnamento?
- » E' possibile presentare la domanda di iscrizione in qualità di soprannumerari?
- » Se ho dei problemi con la procedura on-line di presentazione della domanda a chi mi devo rivolgere?
- » I titolari di Assegni di Ricerca possono frequentare i percorsi sul sostegno?
- » Qual è il termine da considerare per il conseguimento titoli valutabili da autocertificare nell’Allegato 4?
- » Qual è il termine da considerare per il computo dei giorni di anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno da autocertificare nell'Allegato 5?
- » Dove posso trovare le informazioni per effettuare il pagamento del contributo di € 100 per l’ammissione alle prove di accesso?
Non hai trovato la risposta che cercavi? Utilizza il modulo contatti e invia la tua richiesta.
Questa pagina è stata utile?