Ti trovi qui: Home » Didattica » Master » Autonomia dell'ostetrica nel management della gravidanza e parto a basso rischio: strumenti diagnostici e interventi non convenzionali

Master in Autonomia dell'ostetrica nel management della gravidanza e parto a basso rischio: strumenti diagnostici e interventi non convenzionali
Salute

Master Biennale - a.a. 2017/2018 e 2018/2019

livello Master Universitario di I Livello
n. posti 30
durata del corso master biennale
ore totali 1500 ore di lezione/tirocinio
crediti universitari 60 CFU
Costo iscrizione 2400  euro
Bando di ammissione
Scadenza
Consulta il bando di ammissione
presentazione domanda entro 19/01/2018
Direttore dott.ssa Isabella Neri
Referente Alba Ricchi, e-mail alba.ricchi@unimore.it - Maria Teresa Molinazzi, e-mail mariateresa.molinazzi@unimore.it
Sito web del master http://www.laureainostetricia.unimore.it/site/home.html
Dipartimenti
  • Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Presentazione

Il master si propone di: formare ostetriche/ci afferenti ad unità operative e/o servizi di aziende sanitarie, pubbliche e private, che siano capaci di progettare e realizzare ,in modo autonomo, percorsi assistenziali efficaci ed appropriati per la gravidanza, il parto e il puerperio a basso rischio alla luce delle conoscenze diagnostiche acquisite durante il percorso di studi, in particolare le metodiche prenatali e le principali tecniche di medicina non convenzionale; fornire strumenti di base per valutare l’efficacia e l’appropriatezza delle cure ostetriche, le conoscenze metodologiche e le abilità pratiche necessarie a identificare, valutare criticamente e selezionare i protocolli assistenziali per trasferire i risultati della ricerca nella assistenza prenatale; favorire l’acquisizione di specifiche competenze nella programmazione e gestione della promozione della salute della madre e del bambino nel percorso nascita; fornire gli strumenti per riconoscere i bisogni delle donne e delle famiglie, anche attraverso l’acquisizione dell’esperienza di professionisti che hanno adottato nuovi modelli di parto(demedicalizzato, a domicili); acquisire le competenze per il sostegno domiciliare alla puerpera con particolare riferimento alla promozione dell’allattamento al seno; effettuare un corretto counselling prenatale alla donna in gravidanza e un monitoraggio ecografico a termine ed in travaglio di parto; acquisire un background culturale di conoscenze specifiche sia teoriche che pratiche inerenti le principali tecniche di Medicina non Convenzionale con particolare riferimento: a tecniche di digitopressione, uso di integratori alimentari e fitoterapia , tecniche di massaggio e riflessologia plantare. Creare una figura di ostetrica/o che possieda capacità e competenze assistenziali autonome di elevata qualità relative all’intero percorso nascita sia in ambito territoriale che ospedaliero.

Requisiti per l'accesso

Possono accedere al Master i possessori dei seguenti titoli: Laurea in Ostetricia appartenente alla Classe delle Lauree delle Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o (classe L/SNT1) ai sensi del D.M. 270/04 e Classe delle Lauree delle Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (classe SNT/01) ai sensi del D.M. 509/99. Possono accedere al Master anche i possessori dei Diplomi Universitari equipollenti ai sensi della vigente normativa e tutti coloro che sono in possesso del titolo professionale conseguito in base alla normativa precedente il D.M. 24/07/1996 (legge 23/12/1957, n.1252; legge 26/10/1960, n.1395), purché in possesso del diploma di istruzione di secondo grado.

Sede delle lezioni

Corso di Laurea in Ostetricia -Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno Infantili e dell’Adulto -Via Largo del Pozzo n.71- 41100 Modena

Periodo di svolgimento

Inizio delle Lezioni il 19 FEBBRAIO 2018 termine delle lezioni 30 MAGGIO 2019

Documenti collegati


Questa pagina è stata utile?